martedì 25 giugno 2013

altalena romantica fai da te

I miei bimbi mi chiedono da tempo un'altalena e una corda per arrampicarsi sugli alberi e allora... approfittando di una domenica nuvolosa....

Materiale:
un'asse di legno di recupero
corda resistente
trapano
un albero con un paio di rami robusti a sufficienza

Dopo aver forato l'asse con un trapano, ho infilato la corda e fatto qualche nodo sotto.



a questo punto ho fatto girare le corde attorno al ramo, fissandole poi con numerosi nodi.



Ed ecco qua un'altalena semplice e romantica. Per la verità va tutta un po' storta e mia figlia ci sale e inizia a girare su se stessa, dice che è migliore come giostra che come altalena, vabbè!! è comunque qualcosa di divertente e soprattutto, l'abbiamo pensata e costruita con i bimbi.
 

Ma visto che i bimbi sono due e il piccolo di casa adora salire sugli alberi, ecco una corda con un piccolo poggiapiede per provare a fare tarzan... 
 



Ed ecco qua: presto fatte, presto usate!!

martedì 18 giugno 2013

costruiamo un abaco - tutorial

Giulia ha un po' di difficoltà con la matematica e quale strumento migliore se non un abaco handmade per fargliela comprendere.
Prepariamo il necessario:

tondino di legno da 1 m diametro 10 mm  (non so se si chiami così!!)
una base di legno
una cantinella quadrata lato da 3 cm lunga 1 m
martello
sega
trapano
colori acrilici
vernice all'acqua

qua sotto i legni che ho utilizzato


Dopo aver praticato 4 fori di 1 cm di diametro, inserisco a incastro i tondini di legno (ne ho tagliati 4 da 25 cm) aiutandomi con un martello in gomma.


Fatto questo iniziamo a tagliare i quadratini che interpreteranno unità, decine, centinaia e migliaia. ne taglio 9 per ciascun bastoncino.
qua mi sono arrabattata con quello che avevo, chi ce l'ha può utilizzare il seghetto alternativo (io l'avevo ma la mia lama era troppo grossa mi avrebbe mangiato un sacco di legno e allora ho agito ancora alla vecchia e sana maniera: a mano)


 ecco i cubettini che ho passato con la carta vetrata, prima quella un po' più grossa e poi quella fine per renderli belli lisci.


con il trapano pratico un foro da 12 mm di diametro in modo che il cubetto scorra agevolmente nel tondino.
 

ed ecco qua il risultato grezzo



Ora possiamo procedere a colorarlo mantenendo i colori in questo ordine:
BLU: le unità
ROSSO: le decine
VERDE: le centinaia
GIALLO: le migliaia

io ho utilizzato degli acrilici, ma potete usare qualsiasi cosa abbiate in casa: tempere, acquerelli, bombolette spray, pennarelli, ecc...

Per far capire a Giulia che alla decina si cambia, la decima unità ( o decina, ecc...) è un dado, "rubato" dall'officina di mio marito.
Speriamo che ora la matematica sia più piacevole!!

martedì 11 giugno 2013

come ti modifico un foulard...

una cara amica appassionata di danza del ventre, ha organizzato una festa a tema arabo. aveva bisogno di cuscini che evocassero atmosfere orientali e così... mi ha recuperato un paio di foulard. taglia, cuci aggiungi qualche striscia di stoffa per rientrare nelle misure e ...voilà... cuscini pronti e risultato molto soddisfacente!!




sabato 11 maggio 2013

una borsa da bimba


la mia bimba è stata invitata al compleanno di una sua amichetta e abbiamo deciso che una borsetta sarebbe stata un regalo gradito.
ho pensato ad una borsa molto semplice, in cui possa portarsi un quaderno e la merenda per una passeggiata e allora ... cominciamo ....
 
ho iniziato tagliando due strisce una in jeans per l'esterno e una cotonina (ne ho unite due diverse) per l'interno, dimensioni 30 x 90 cm.
su quella in jeans ho applicato delle farfalle.

le ho cucite dritto su dritto, lasciando un pezzo aperto per rivoltare il lavoro.
 

 ho tagliato dal jeans una striscia 95 x10 cm per fare la tracolla.


Ho unito la tracolla al retro coprendo l'attaccatura con un pezzo di cotonina della stessa fantasia dell'interno.


 Cucito il velcro per la chiusura posso procedere a cucire la borsa.


Ecco qua!!
 

... e visto che con solo le farfalle mi sembrava un po' spoglia, con i colori per la stoffa effetto volume ho creato delle decorazioni.
i riccioli non mi soddisfano ma la scritta e il fiore sono i miei preferiti.


 Nell'insieme però mi piace.


    

venerdì 3 maggio 2013

grucce per scarpe

sempre in tema di scambi tra amiche, da un'idea vista sul web mi è stato richiesto di trasformare delle grugge della lavanderia in scarpiera da appendere e così ora vi mostro il risultato:






qua una visione d'insieme di tutti gli appendini 



e siccome non mi piace sprecare, visto che per fare gli appendini qui sopra ho dovuto ritagliare l'asta orizzontale, quella dove di fatto si appendono i pantaloni, ne ho ricavato la stessa quantità ma con appendino ad anello, così:







Queste anzichè venire appese devono essere infilate in un bastone.

A dire il vero le ho testate con le scarpe da ginnastica e non sono molto funzionali, a meno che non le appendiate per le stringhe, ma per ciabattine e ballerine sono perfette!! occupano poco spazio e sono sempre in vista e a portata di mano.

un abbraccio e ... al prossimo lavoro!!!





giovedì 25 aprile 2013

giardinaggio sul balcone - recupero cassette di plastica

Adoro i miei pochi vasi, anche se il mio pollice non è ancora completamente verde.
Quest'anno voglio tentare di fare un piccolo orticello, ma davvero piccolo, tentando la sfida piantando zucchine, basilico e anche angurie.... chissà se nel vaso cresceranno??

Piantare in vasi comuni sarebbe stato troppo semplice ma.....

cominciamo da:

una cassetta di plastica recuperata al mercato dal fruttivendolo che ne butta a chili.


il sacco vuoto del terriccio , completamente aperto con l'aiuto di una forbice.

Lo sistemiamo all'interno della cassetta sistemandolo per bene anche negli angoli.

Ritagliamo gli angoli in modo che tutto il bordo abbia la stessa altezza....


.. e con l'aiuto di una pinzatrice facciamo un bell'orlo.


ed ecco fatta l'opera di impermeabilizzazione non rimane altro che....
 

...riempire di terra e ....



....seminare le zucchine.
 

il mio meraviglioso aiutante da una bella annaffiatina dopo aver coperto i semi e non rimane altro da fare che aspettare che crescano i germogli.


ed ecco in bella mostra i semenzai per il basilico in bottiglie di plastica (da un'idea presa dal web)










giovedì 18 aprile 2013

da lettino a panchina

Avevo questo lettino ikea che mio figlio ha usato per qualche anno, ma da quando c'è la cameretta nuova, giace inutilizzato. mi dispiaceva darlo via perchè ci sono dei ricordi e siccome stiamo arredando l'ingresso di casa l'idea non ha tardato ad arrivare.

(la foto l'ho presa dal web perchè purtroppo l'ho smontato senza averne scattata nemmeno una in tutti questi anni!!! sgrunt!!!)







ecco tutti i pezzi smontati...sono partita da qui.

 

 ho utilizzato le 2 testiere come gambe. ho tagliato un triangolo a circa 35 cm e ho proseguito in linea retta dividendo così la testiera e riunendola a L.




Dopo aver unito le due L (ovviamente recuperando tutte le viti del lettino), ho utilizzato le sponde del letto e un paio delle assi di sostegno del materasso per creare la seduta. Per ora visto il freddo e il brutto tempo non ho voglio di dipingerla, ma probabilmente quest'estate si tingerà di un elegantissimo bianco!!


E dopo il lavoro da falegname viene quello da tappezziere....



Ho utilizzato i due cuscini che imbottivano il materasso accorciandoli della misura che mi era necessaria e.... ne ho fatto un unico grande cuscinone.


La panca andrà a coprire i tubi del riscaldamento e il prossimo passo sarà creare uno schienale riutilizzando le assi dei bancali o delle perline e creando una parete per appendere giacche e zaini.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...