lunedì 7 ottobre 2013

fiori sulla tela...

Adoro i fiori e ormai lo sapete.
di stoffa, di carta, di pasta sintetica e pasta di zucchero, dipinti sulle scatole,  ma .... ma mi mancava di dipingere un quadro!!!

... già da qualche anno mi frullava l'idea e avevo abbozzato qualcosa su una tela, ma lo scorso ottobre in fiera a bergamo ho fatto un corso con Tommaso Bottalico e così si è riaccesa la passione per la pittura. avevo acquistato questo suo progetto e per un po' è rimasto in un cassetto in attesa dell'ispirazione e quest'estate, nella pace delle tranquille e afose giornate di vacanza....


....le foglie, i fiori e....



.... finito!!!! che gioia!! penso che sia stato uno dei miei lavori che mi son divertita di più a fare e che mi ha molto gratificata!! Sono certa che ci sarà un seguito a questa avventura!!!

mercoledì 2 ottobre 2013

perline e tabelline

siamo sempre alla solita difficoltà di mia figlia con la matematica... in realtà non è una difficoltà con la matematica stessa quanto con la noia con la quale viene presentata e così...
...così dopo averle fatto un tabellone di cartone e averla fornita di bottoni (questo fa parte del metodo montessoriano) seguendo l'idea a questo link pensavo di essermela cavata, ma.... eh... ma .... per lei non era sufficiente, poi lo trovava ingombrante e allora... urge inventare qualcosa di nuovo, magari più piccolo e che stia in una mano....

...trovata....

...le perline da stirare...

il concetto è lo stesso della tabella descritta al link, ma le perline sono fisse e il formato è tascabile.

con la mia abbiamo preparato tutte la prima colonne con colori diversi per visualizzare la progressione dei numeri, poi abbiamo assegnato un colore a ciascuna tabellina e abbiamo stirato da entrambe i lati.


Questa è la tabellina del tre.

...e questo il lavoro terminato...


...spero che ora sia più invogliata a studiare!!!

P.S.: dopo che ho terminato mi è venuta un'idea: assegnare al colore della tabellina quello del corrispondente colore sulla prima colonna (perline 3 gialla, tabellina del 3 gialla) ma ormai avevo finito...però se lo volete rifare tenetela presente!!!

giovedì 26 settembre 2013

forni solari

Come sempre il destino ci prepara delle sorprese, a volte belle, a volte tristi, a volte sono degli incontri e li senti a pelle e ti entrano nell'anima e ti  scaldano il cuore.
L'incontro che vi descrivo è quello con Gianni, simpaticissimo e vivace ottantatreenne (lo dico perchè non li dimostra affatto) e sua moglie Luisa.
A lui mi ha portato il suo blog che vi invito caldamente a visitare se siete interessati all'ecologia e a un modo alternativo di cucinare in modo salutare e a impatto zero:


Ebbene Gianni ha trovato un modo molto semplice ma allo stesso tempo efficace e geniale di creare dei forni solari. sul blog stesso troverete progetti e misure, tutto pronto all'uso, si tratta solo di recuperare i materiali.
Io penso che realizzerò prima il forno in cartone per vedere se riesco poi a cimentarmi nella costruzione di un forno più complesso.
Costruirlo non è economicissimo, ma ha un grande vantaggio: per qualche mese si può cucinare a emissioni 0 e con il grande vantaggio di avere dei cibi cotti in maniera sana, naturale e con tutta l'energia del sole, che non è poco.
Inoltre chi ha contatti con missioni in paesi poveri può esportare aiuti portando questa tecnologia innovativa, oppure è adatta a eco-villaggi, quindi vi prego di diffondere il più possibile questo progetto.


La giornata a casa di questa coppia è trascorsa davvero piacevolmente tra le buonissime tagliatelle di Gianni con farina da agricoltura biodinamica, discorsi sulla filosofia steineriana e tutti i suoi meravigliosi progetti: le strutture geodetiche, gli aeroplanini di carta (pazzeschi!! volano benissimo e i miei bimbi ancora ci giocano!!), le foto alle iridi degli occhi, i meravigliosi FORNI SOLARI e qui Gianni è stato generoso nel descrivermi minuziosamente tutti i dettagli e i segreti (ne farò buon uso!!)... e poi le bellissime foto di sua moglie Luisa e le sue poesie molto toccanti, anche quelle le troverete nel sito di Gianni, se volete farvi un regalo, leggetele.

Grazie Gianni e Luisa, ho imparato molto in vostra compagnia, ci rivediamo presto, è stato davvero un piacere incontrarvi!!

E qua vi mostro alcune foto della giornata, appena arrivati dalla finestra abbiamo scorto un meraviglioso gregge di pecore






E qua (scusate la pessima foto) il momento della preparazione delle tagliatelle: Gianni e i miei bimbi si sono divertiti a cucinare.


E questa è la struttura geodetica che abbiamo costruito poi a casa con i modellini che ci ha fornito Gianni e che trovate sempre nel sito.


Io adoro queste strutture che mi trasmettono grande energia, è possibile costruire anche case in questo modo, ma siamo ancora un po' indietro con questo tipo di tecnologia, ma se vi ho incuriosito vi dico che è possibile costruire piccole serre a questo link troverete video tutorial e istruzioni su come fare. Purtroppo si trovano informazioni solo in inglese, ma con un po' di impegno e un buon traduttore si riesce comunque a capire.

Spero che siate riusciti a cogliere la mia gioia e soprattutto spero di aver acceso in voi la voglia di sperimentare!!

mercoledì 25 settembre 2013

riciclo flaconi 2

nel precedente post vi ho mostrato il primo tentativo di portacellulare, oggi vi racconto come ho modificato il secondo esperimento.

                                                     ecco qua da dove sono partita.


                                   questa volta ho disegnato il foro per la spina lateralmente.
                         e dopo aver eseguito tutti i passaggi come per il precedente flacone....


                                           ...ecco il portacellulare da ricarica in funzione...




che ne dite?

mercoledì 18 settembre 2013

riciclo flaconi 1

dopo l'esperienza con il dispenser dei sacchi per la plastica qui, ricavato da un flacone di detersivo, volevo ripetere l'esperienza riciclando i flaconi dello shampoo e del docciaschiuma (ho trovato idee simili anche su pinterest) e così... vi racconto l'esperienza....

Sono partita da questi flaconi risciacquati e ai quali ho tolto le etichette.




nel primo esperimento ho preso la misura per la presa elettrica proprio nel mezzo della bottiglia. purtroppo non ho tenuto conto delle dimensioni del flacone stesso: per un cellulare di medie dimensioni è meglio usare contenitori da un litro, tipo quelli dei bagnoschiuma e più avanti nelle spiegazioni capirete perchè.


ho disegnato il foro per far passare la presa e i contorni da ritagliare: questo è il retro ...


...e questo il davanti.
 

con un taglierino e molta pazienza e attenzione, ritagliate seguendo le linee tracciate e per togliere le sbavature di plastica e ammorbidire i tagli riscaldate il contorno con la fiamma di una candela.


e qua casca l'asino... la presa doveva stare dal lato del flacone e invece.... ma lo si può usare anche così.


 nel prossimo post vi mostro il secondo esperimento.
...riciclate gente, riciclate!!!





sabato 7 settembre 2013

nuovi lavori

In vista di un mercatino che ho fatto a luglio a Sirmione (esperienza super deludente!!) ho creato con il tricotin, feltro e perline, queste collane in vista dell'autunno.

  




...e ovviamente vista la facilità, anche qualche orecchino a chiacchierino ad ago.











domenica 1 settembre 2013

rinnovo pantaloni...

un'amica mi ha regalato un paio di pantaloni in buono stato, con un colore che mi piace molto, ma per me erano un po' corti e il modello non mi piaceva granchè anche se la linea sui fianchi mi stava molto bene, e così....

.... forbici, rotella da taglio e macchina da cucire...







... un bel taglio netto... arrotolate sulla coscia e ... nuovissimo paio di pantaloni freschi ed estivissimi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...