venerdì 26 settembre 2014

impronte sul cuscino

ecco un cuscino facile facile per il divano:orme in applique su un tessuto di alcantara, un ritaglio di una tappezzeria che mi hanno regalato. che dite? non ci sta proprio bene sul mio divano?


martedì 16 settembre 2014

refashion abito

Un'amica mi ha regalato un abito in maglina molto carino con gonna a palloncino che risultava per me troppo corto e pesante.
Purtroppo ho dimenticato di fare una foto del vestito prima. Comunque ho scucito la parte di stoffa dal corpetto all'orlo della gonna recuperando lunghezza utile e ricavando un bel pezzo di maglina che era peccato buttare...
qui l'abito già allungato

qui l'avanzo di maglina
L'idea è stata quella di creare una canotta originale, ma avevo bisogno di creare delle spalline e la mia ignoranza in tema sartoria mi ha suggerito di usare una maglia che non mi piaceva più, un po' corta e stretta. Questa:
Alla quale, dopo averla piegata a metà, ho disegnato e tagliato delle spalline. Ecco il davanti:

E il dietro:


Con l'aiuto della mia fedele macchina ho cucito la parte delle spalline alla parte grigia sottostante ottenendo questo:


con della licra colorata  (e qua ho fatto male le misure con il tessuto elasticizzato che risulta un po' sovrabbondante) ho rifinito gli scalfi delle braccia e lo scollo.


Ho rifinito l'orlo con l'apposito piedino per l'orlo a bambola e canotta nuova pronta.
Il lavoro l'ho fatto in meno di un'ora quindi facile e veloce anche per chi non ha grandi nozioni di cucito. Grande soddisfazione, risparmio e con poco ho rinnovato il guardaroba.
Al prossimo attacco creativo!!!

martedì 2 settembre 2014

polpette carota e avocado

eccomi con un post di cucina.
Sono vegetariana da molto tempo e sono sempre alla ricerca di sapori nuovi e ricette gustose ma facili e veloci.
e la ricetta che vi pubblico oggi è nata dagli "avanzi".

Allora cominciamo dagli ingredienti:

scarti di centrifuga di carote
1 avocado ben maturo
pizzico di peperoncino in polvere, curry, erbe aromatiche a piacere
semi di papavero e di sesamo
pan grattato quanto basta

Il procedimento è facilissimo: basta mescolare tutti gli ingredienti e impastarli con le mani.


Per gli amanti del crudismo, tolto il pane, si può mangiare anche cruda così... è molto gustosa. Io ho preferito far asciugare le polpette per 10 minuti in forno a 180°.



Gustose, leggere e appetitose. Buon appetito!!

domenica 24 agosto 2014

tatuaggi con l'hennè

Li adoro da sempre ma non ho mai osato provare, fino a che un'amica appassionata di danza del ventre mi ha mostrato i suoi esperimenti di tatuaggi... non è stato difficile farmi cedere alla tentazione di provare quest'arte antica e affascinante.

Ricetta:
innanzitutto ho fatto un po' di ricerche in rete e ci sono molte ricette, io ho sperimentato questa.

Ingredienti:
3/4 cucchiai di polvere di hennè (se setacciata è meglio)
il succo di un limone
zucchero di canna integrale (va bene anche lo zucchero bianco)
un paio di gocce di olio essenziale di tea tree e lavanda
acqua calda quanto basta

Strumenti:
cucchiaio in plastica, ciotola di vetro, sacchetti frezeer e carta nastro

Procedimento:
ho mescolato l'hennè agli altri ingredienti, tranne l'acqua, quella l'ho lasciata per ultima in modo da poter valutare la consistenza, che deve essere quella del dentifricio, piuttosto densa in modo che non coli poi sulla pelle.
Ho coperto l'impasto con della pellicola e lasciato riposare una notte a temperatura ambiente.
il giorno dopo ho messo un cucchiaio di pasta in vari sacchetti frezeer per creare delle sac-a-poche che ho riforzato con della cartanastro. poi ho tagliato pochissimo un angolo del sacchetto in modo da poter far uscire un sottile filo di pasta.

ne ho fatto una buona quantità e l'eccesso l'ho conservato in frezeer e tirato fuori qualche ore prima di utilizzarlo e ho ottenuto una buona colorazione.

ecco le foto di alcuni esperimenti:

primissimo tentativo

E qui altre prove, ma dopo aver tolto la pasta:




Allora pochi consigli dopo questa esperienza:
- prima di togliere la pasta dalla pelle lasciatela in posa dalle due alle quattro ore.
- ho usato sia hennè fresco che vecchio e la colorazione è stata la medesima
- la carta da forno per fare i conetti è pessima, mentre l'idea della plastica è buona (anche se non ho ancora trovato un modo ottimale per fare un conetto resistente e che mantenga il forellino piccolo senza deformarsi dopo un po', ma continuo la ricerca e poi vi riaggiorno)
-dopo tolta la pasta mettete dell'olio (di mandorle o oliva) per proteggere il disegno e per idratare la pelle

La durata del tatuaggio dipende dalla parte del corpo in cui viene fatta e dalla frequenza dei lavaggi: sulle mani mi è durato una settimana circa sul piede/gamba 15 giorni e avevo lasciato in posa la pasta solo un paio d'ore. ovviamente più sta in posa più il pigmento penetra nella pelle.

Buon divertimento e ... sperimentate gente, sperimentate!!!

martedì 6 maggio 2014

cake topper in pasta sintetica

ragazze aiuto!! qua il tempo vola via senza che me ne accorga ... dall'ultimo post è passato un mese!!!

ho prodotto poco, ma vi mostro il mio ultimo lavoro: un cake topper per una cresima/comunione personalizzato per una bambina. grazie ad alcune foto ho cercato di ricreare una minilei. io sono abbastanza soddisfatta... oggi la consegna!!


venerdì 11 aprile 2014

da pantaloni a paraspifferi

Mia mamma esegue riparazioni di cucito e spesso, conoscendo la mia passione per il riciclo, mi regala un po' di avanzi... questa volta gli avanzi erano delle gambe di pantaloni che aveva accorciato per fare dei calzoncini corti.

siccome avevo bisogno di un paraspifferi veloce, resistente agli attacchi dei miei mici, presto fatto: ho unito i due pezzi di gambe, imbottito con vecchi abiti smessi e inutilizzabili.
costo zero, riciclo 100%




mercoledì 9 aprile 2014

PESTO DI ZUCCHINE

sono vegetariana già da qualche anno e sempre a caccia di ricette nuove.
ovviamente creativa anche in cucina e se non ci sono proprio tutti tutti gli ingredienti della ricetta... bè, improvviso con quel che ho in casa.
Avevo assaggiato a una cena fruttariana degli spaghetti di zucchine con una salsa buonissima, che nulla ha a che vedere con la mia ricetta perchè non so cosa ci fosse dentro, ma mi piaceva l'idea di creare qualcosa di diverso dal solito sugo di pomodoro e quel piatto mi ha ispirata.

ecco a voi la ricettina:

1 zucchina intera
mezzo avocado
una manciata di pinoli o noci
erbe aromatiche (io ho messo foglie di alloro e prezzemolo secco)
alghe verdi
una manciata di lievito alimentare secco
un pizzico di sale
un po' di succo di limone e se vi va la sua buccia grattugiata

Ho frullato tutto a crudo e aggiunto un filo di olio EVO.

Purtroppo non ho la fotina da mostrarvi perchè questa salsa, che ho usato a condire un bel piatto di tagliatelle, è finita tutta nel mio pancino e non ho pensato a fotografarla ... comunque era gustosissima!!!

buon appetito e buona sperimentazione!!!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...