Occorrente:
-tela jeans, cotonina con fantasia (oppure stoffe a piacere)
-filo da cucito
-forbice
-gesso da stoffa e righello
-per chi li ha base taglio, righello e rotella
-elastico altezza 0,5 cm
-circa 30 cm di velcro
-sbieco colore in tinta alla stoffa usata (o comunque un colore a piacere) altezza 2 cm, 1,5 m di lunghezza
-macchina da cucire
-foglio di polipropilene
Procedimento:
-iniziamo tagliando le due basi di jeans 32,5 cm per un'altezza di 25 cm e l'altra 34 cm sempre per altezza 25 cm.
disegnamo delle righe verticali che definiscono le cuciture che ci serviranno in seguito a 15 – 2,5 – 15 cm e 15 – 4 - 15 cm. disegnamo la metà dell'altezza e segnamo 14 righe a 1 cm circa di larghezza che indicheranno le cuciture dell'elastico per infilare 12 matite, 12 pennarelli sulla base 15 - 2,5 – 15, mentre sull'altra segneremo quelle per le biro, il righello, gomma e temperino allo stesso modo. Segnamo anche gli spazi per colla e forbice dove io ho optato per delle taschine, ma a piacere si può utilizzare l'elastico.
-detto questo cuciamo l'elastico, avendo cura all'inizio e alla fine di rigirarlo verso il basso in modo che non si vedano i fili sfilacciati e resti rifinito meglio.
-ora ritagliamo la stoffa per le taschine. consideriamo la larghezza della nostra taschina finita (le mie sono 3.5 e 5.5 ) e aggiungiamo 2,5 cm per lato (mezzo centimetro serve per cucire la tasca alla base gli altri due servono per fare il soffietto alla tasca).
-facciamo l'orlino alla parte superiore della tasca e rigiriamo in sotto di mezzo centimetro il bordo inferiore.
-ora rigiriamo in sotto il bordo sinistro e fissiamolo con uno spillo. Facciamo lo stesso con il lato destro e cuciamo a circa 3 mm dal bordo.
-ora creiamo il soffietto della taschina facendo una piega a 1 cm verso la tasca stessa, da ambo le parti e fissiamo con uno spillo. Poi cuciamo a 3 mm sul bordo inferiore per chiudere la base e fissare il soffietto.
-ora prepariamo le pattelle che copriranno le matite all'interno dell'astuccio mentre due serviranno da chiusura. Prepariamo 8 pattelle misura 15 cm per altezza 7 cm ritagliandole sia nella stoffa in jeans che nella cotonina, stondiamo gli angoli. Le due pattelle più grandi (sono quelle per chiudere l'astuccio) misure 21cm per altezza 10 cm e vanno arrotondati gli angoli come per le precedenti.
-ora attacchiamo il velcro (io ho attaccato la parte ruvida) sulle pattelle più grandi fissandole in posizione centrale rispetto alla lunghezza e a circa 2 cm dal bordo superiore.
-procediamo sovrapponendo dritto su dritto le due stoffe e cuciamo il lato sinistro, il bordo con gli angoli arrotondati e il lato destro a poco meno di un centimetro dal bordo . Per non avere problemi quando rigireremo il lavoro sull'angolo stondato facciamo delle tacchette con la forbice a circa un centimetro di distanza l'una dall'altra (in questo modo l'angolo tondo resterà bello piatto).
-tagliamo la cotonina che riveste l'astuccio 36,5 per 25 cm e vi cuciamo il velcro (la parte morbida) centrandola come avevamo fatto per la rispettiva pattella nel senso della lunghezza e a circa 4 cm dal bordo superiore della stoffa.
-Fissiamo al jeans le pattelle con gli spilli centrandole nelle sezioni dell'astuccio da 15 cm.
Fissiamo anche le pattelle più grandi. E cuciamole al jeans.
-sovrapponiamo la cotonina alla prima base, quella più corta, fissandola con degli spilli sul lato sinistro e lungo le linee centrali che avevamo disegnato all'inizio, poi prendiamo l'altra base e facciamo lo stesso, ma partendo dal lato destro. Nella pagina centrale dell'astuccio si troveranno retro contro retro le due basi in jeans (e saranno larghe 15 cm). Quindi cuciamo lungo le linee verticali disegnate all'inizio e lungo la base inferiore (le cuciture saranno tre: la base a sinistra, la pagina a libro e la base di destra). Si creeranno delle tasche. Per accelerare il lavoro profiliamo con lo sbieco sovrapponendolo alle cuciture appena fatte.
-a questo punto tagliamo a misura delle nostre tre tasche il foglio di polipropilene e lo inseriamo. Questo materiale è rigido ma flessuoso, quindi resistente agli strattoni dei bambini e agli urti che potrebbe subire.
-chiudiamo le tasche con una cucitura e terminiamo di profilarlo con lo sbieco. L'astuccio è terminato. Per le più esperte anziché cucire le pattelle si possono, dopo aver stondato gli angoli delle basi, fissare due cerniere, come negli astucci a libro in commercio.
E' proprio bello! Bravissima Chiaretta!!!
RispondiEliminaquante idee carine!!!
RispondiEliminaComplimenti!! Hai una nuova lettrice!!!
francesca
ti ringrazio!! sono felice!!!
Elimina