Ecco la lezione sulla casacca da cavaliere: ho cercato di farla più 
semplice possibile, pensando a chi proprio non sa cucire, chi invece lo 
sa fare si metterà a ridere, ma pazienza!!!  
Questo è un travestimento volutamente molto semplice, fatto per il mio bimbo di quattro anni ma adattabile a qualunque taglia.
La
 difficoltà più grande sta nel fatto che ci sono due stoffe da 
alternare, ma comunque uscirà il lavoro per i bimbi sarà una gioia.
Occorrente:
fodera di raso in due colori bianco e bianco a scacchi o losanghe (ma va bene qualunque stoffa di recupero)
sbieco o passamaneria nera o in colore in tinta
macchina da cucire, fili in tinta (io ho usato il filo bianco)
forbice
base da taglio,riga e rotella (ma non sono indispensabili)
spilli
metro 
una maglietta che al bimbo vada bene
ferro da stiro
Procediamo:
Non c'è un cartamodello si tratta di creare un rettangolone con un buco per la testa e due per le braccia. 
Sulla
 stoffa bianca posizionata doppia (con il dritto all'interno) appoggiamo
 la maglietta piegata a metà lasciando un centimetro di margine nella 
parte centrale, 5-6 cm sul fianco e un paio sulla spalla.
 
Segniamo
 con un gesso da sarta il punto dove finisce il collo dietro sia in 
corrispondenza della spalla che sul davanti (forse dalla figura è più 
chiara: si tratta di disegnare la parte dietro del collo sulla stoffa)
 
 
ritagliamo
 ora il contorno con la rotella o con la forbice. Questo primo 
rettangolo deve arrivare alla vita del bambino quindi per la lunghezza 
prendete la misura dalla spalla alla vita e aggiungete due cm (che sono i
 margini di cucitura), i miei sono lunghi circa 35 cm.
tagliamo 
sempre dalla stoffa doppia un altro rettangolo (essendo la stoffa doppia
 ne verranno due) delle medesime dimensioni, ma senza lo scollo.
 
appoggiamo
 ora il pezzo bianco con lo scollo e l'altro rettangolo (ci faranno da 
cartamodello) sulla stoffa a scacchi e ritagliamo seguendo il contorno .
 
 
ora abbiamo tutti i pezzi pronti.
Siccome
 la mia stoffa si sfilaccia molto facilmente contornerò tutti i pezzi 
con uno zig zag, che comunque è un'operazione generalmente 
consigliabile.
 
andiamo ora a formare la parte davanti disponendo i nostri pezzi per ricomporlo sul tavolo alternando i vari rettangoli.
 
non essendo particolarmente paziente e non avendo la necessità di un lavoro accurato io non imbastisco ma uso gli spilli.
Cominciando
 dai due rettangoli superiori sovrapponiamo la parte a scacchi con 
quella bianca dritto contro dritto (cioè il dritto rimane all'interno). 
Partiamo
 da dove c'è lo scollo e lasciamo circa 10-12 cm per creare l'apertura 
della testa (quindi non bisognerà cucire lungo questi 10 cm) e poi 
posizioniamo gli altri spilli a circa 5-6 cm l'uno dall'altro.
 
cuciamo. 
dopo
 ogni cucitura, vale per questa come per tutte le altre che seguiranno 
(e quindi non continuerò a ripeterlo) aprite le cuciture stirandole 
(significa che ci sarà un pezzettino di stoffa di circa 1 cm sia a 
destra che a sinistra).
 
imbastiamo allo stesso modo i due rettangoli inferiori e li cuciamo.
 
ricomponiamo il nostro "davanti" sul tavolo.
 
Ora
 possiamo unire la parte superiore con quella inferiore, iniziando a 
infilare gli spilli partendo dalla cucitura centrale e verificando che 
combacino tra loro le stoffe alternate.
 
cuciamo
 allo stesso modo i quattro rettangoli per il dietro: per quanto 
riguarda i due rettangoli superiori stavolta la cucitura sarà lungo 
tutto il margine centrale, non serve un altro scollo come abbiamo fatto 
per il davanti.
 
una
 volta che abbiamo pronti il davanti e il dietro dobbiamo unire i 
fianchi sempre partendo dalla cucitura centrale in modo da far 
combaciare i colori.
 
posizionato
 il nostro primo spillo, posizionamo altri spilli per chiudere 
provvisoriamente le spalle e facciamo provare la tunica al bimbo per 
prendere le misure per l'apertura della manica.
Siccome lo dovrà 
usare sopra alla giacca (qui il carnevale si festeggia all'aperto anche 
sotto zero!!!) lascio uno spazio di 5 cm circa sotto l'ascella. Io ho 
calcolato a spanne: poco più di una.
 
 
per lo spacco laterale misuriamo circa 10 cm partendo dal fondo 
 
stirate quindi di nuovo le cuciture
 
procediamo
 adesso cucendo le spalle unendo la parte davanti e quella dietro 
corrispondente. Facciamo attenzione a partire a cucire tenendo piegato 
il margine di stoffa che abbiamo appena stirato in corrispondenza delle 
maniche (una volta cucita la spalla, costituirà l'orlo della manica 
stessa e lo fisseremo con una semplice cucitura)
 
 
fatto
 questo facciamo l'orlo in fondo pareggiando gli eventuali dislivelli e 
lo cuciamo fissando, come abbiamo fatto per la manica, anche l'orlo 
degli spacchi laterali.
prendiamo ora lo sbieco nero e lo pieghiamo a metà
 
lo
 posizioniamo a cavallo dello scollo e cuciamo. Lungo il giro della 
cucitura avremo cura di fissare i margini dello scollo ricavato lungo la
 linea centrale.
 
 
ecco il lavoro terminato.
 
Recuperate una vecchia cintura con una grossa fibbia e allacciatela in vita.
 
VARIANTI:
1-
 se trovate difficoltà a unire troppi pezzi, potete, poggiare la 
maglietta aperta e disegnare sempre sulla stoffa doppia il contorno 
senza maniche e disegnare su una lo scollo dietro e sull'altra lo scollo
 davanti facendolo però un po' più profondo (ovviamente se non usate 
delle stoffe elastiche) e poi procedete cucendo i laterali e l'orlo.
2-
 se la volete ancora più semplice: prendete una vecchia camicia da uomo e
 tagliate le maniche, aggiustate la lunghezza se necessario 
accorciandola o allungandola (riutilizzando le maniche)